-
Articoli recenti
- Economia dell’Idrogeno, un progetto “dalla” Puglia
- Ripresa… Stay angry, stay foolish
- Follie di un agosto italiano alla fine dell’Impero
- Navigare necesse est.. finalmente in mare con intelligenza e “forza”
- La rivoluzione “adriatica” dei Corridoi Europei: Bari- La Valletta!
- Finalmente una ricetta draconiana, ma che guarda avanti!
- Ad averli Presidenti così…
-
Il mio vecchio Blog Innovazione Digitale sul Blogger di Google
Verio Massari
"invincibile non è chi sempre vince, ma chi mai si fa sbaragliare dalle sconfitte. Invincibile è chi da nessuna disfatta, da nessuna batosta si fa togliere la spinta a battersi di nuovo..." Erri De Luca _ "Chisciotte e gli Invincibili" Social Networks
Archivi
gennaio: 2021 L M M G V S D « nov 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Archivi tag: energia
Economia dell’Idrogeno, un progetto “dalla” Puglia
Non sarà la Terza Rivoluzione Industriale, ma un piccolo passo è anche quello che si fa ad Accadia (FG) il prossimo venerdi 18 Novembre 2011, nel cuore di un territorio assediato dai nuovi controversi mulini dell’energia intermittente, ma per fortuna … Continua a leggere
Le Olimpiadi di Londra 2012 con i Cab a Idrogeno
Mentre non si capisce ormai quasi più niente dei contenuti e delle agende del programma europeo delle Smart Cities, per cui tante città italiane sarebbero forse ancora in lizza (?), le Olimpiadi 2012 sferzano Londra a fare davvero qualcosa di … Continua a leggere
Aereo SOLAR IMPULSE
Di nuovo a Le Bourget a fine mese, perfettamente operativo: una sfida intelligente….che fornisce grandi lezioni
Grid Parity e referendum
Basta questo grafico, peraltro disegnato in USA (in North Carolina..da noi nel Mediterraneo sarebbe anche molto meglio!), per capire a volo, senza tante inutili emozioni catastrofiste su Cernobyl e Fukushima, perchè bisogna votare SI sulla Scheda GRIGIA dei referendum del … Continua a leggere
L’idrogeno va..
Bisogna aver pazienza…Pian pianino si farà strada la convinzione dell’assoluta convenienza dell’Idrogeno quale vettore energetico INDISPENSABILE del nostro futuro… e bisognerà passare dai dimostratori “utopici” ai progetti e alle infrastrutture concrete. Già vedo in giro che i soliti risolini sarcastici … Continua a leggere
Pubblicato in innovazione
Contrassegnato energia, Idrogeno, politiche dell'innovazione
Commenti disabilitati
Discussioni sulla fusione fredda e aperture mentali
Evoluzione dell’E-Cat di Focardi e Rossi. Questo video di You Tube è la prima parte di tre filmati ( http://www.youtube.com/watch?v=u-Ru1eAymvE&feature=related e http://www.youtube.com/watch?v=dmHZrhTQhUc&feature=related ) sull’esperimento pubblico all’Università di Bologna sullo “strano” reattore di fusione Nichel-Idrogeno messo a punto dall’ing. Rossi sulla … Continua a leggere
Pubblicato in innovazione
Contrassegnato energia, politiche dell'innovazione, Ricerca & Sviluppo
Commenti disabilitati
Italian Innovation Day a New York: proviamo a difenderci
Ci sono tante cose buone all’Italian Innovation day che si ripete a New York il 5 Maggio prossimo. La mia attenzione, da vecchio robotico, era già stata attratta , fin dall’Expo di Shanghai, dal VisLab di Parma, per via della … Continua a leggere
Pubblicato in innovazione
Contrassegnato energia, Management, politiche dell'innovazione, Società
Commenti disabilitati
Electric Sport Car: la lezione di Tesla Motors
Oggi leggo sul Sole 24 ore di un accordo tra Enel e NEC per la sperimentazione, magari a partire dalla smart grid “pugliese”, di grandi batterie a ioni di litio, made in Japan. Me ne rallegro, ma contestualmente mi chiedo: … Continua a leggere
Una bella iniziativa nel nostro caos quotidiano
Sabato prossimo a Bari (mattina, Villa Romanazzi Carducci) Exprivia organizza una discussione sul Mediterraneo in fiamme, con Roberto Menotti di Aspen Italia. Mi pare un’ottima idea quella di guardare con grande attenzione critica alle immense opportunità nascoste sotto i lampi … Continua a leggere
Le opportunità dello smart GRID
Quando queste scene diventeranno abituali nei nostri quartieri, il vero business degli informatici sullo SMART GRID sarà quello di vendere software o gestire servizi di scambio in real time (“monetico”) dell’energia tra i “singoli nodi” di erogazione/produzione di energia. Potreste … Continua a leggere