Quando si dice Modularità! Macchine complesse e servizi sofisticati possono nascere da semplici bulding blocks. In realtà sto pensando che progettare “per componenti” è la chiave del Risorgimento …
Mese: Febbraio 2011
Non ho la pretesa di capire dove va a parare la rivoluzione egiziana. Non trovo finora efficaci risposte in Foreign Policy o in LIMES, nè in altri analisti…le rivoluzioni vere, del resto, hanno pure lo scopo di far saltare interi paradigmi consolidati della geopolitica. Nè, peraltro, ho veramente compreso la foga mediatica di Al Jazeera […]
Ricordate certamente questa espressione di Gene Wilder nell’indimenticabile Frankestein Junior di Mel Brooks.E’ un Horror tutto da ridere, e di gusto, che ripercorre con intelligenza la metafora ancora attuale e serissima dello scatenamento, sempre molto delicato, della potenza delle scienze contro la natura, che alla fine però si ribella.. Ho l’impressione, come nel mito del […]
Rilancio anch’io l’appello di tanti amici per un’AGENDA DIGITALE italiana. Lo faccio per dovere professionale e politico, ben sapendo che al degrado italiano (altro che declino!) conviene opporsi con rinnovata energia sulle vere poste in gioco, ma con qualche consapevole (e cinica) disillusione. Provo a ragionare. Non c’è dubbio che il Digitale e l’ICT siano […]
L’Unione fa la Forza? Penso proprio di sì. Ed ho scelto questo semplice esempio del grande divulgatore Roberto Natalini, cui si deve un’infaticabile e tenace opera di promozione della matematica (http://maddmaths.simai.eu ) – in questo paese poco avvezzo ai numeri e alla logica -, per darne una dimostrazione quasi “biologica”/matematica. Il dilemma del prigioniero e […]