-
Articoli recenti
- Economia dell’Idrogeno, un progetto “dalla” Puglia
- Ripresa… Stay angry, stay foolish
- Follie di un agosto italiano alla fine dell’Impero
- Navigare necesse est.. finalmente in mare con intelligenza e “forza”
- La rivoluzione “adriatica” dei Corridoi Europei: Bari- La Valletta!
- Finalmente una ricetta draconiana, ma che guarda avanti!
- Ad averli Presidenti così…
-
Il mio vecchio Blog Innovazione Digitale sul Blogger di Google
Verio Massari
"invincibile non è chi sempre vince, ma chi mai si fa sbaragliare dalle sconfitte. Invincibile è chi da nessuna disfatta, da nessuna batosta si fa togliere la spinta a battersi di nuovo..." Erri De Luca _ "Chisciotte e gli Invincibili" Social Networks
Archivi
maggio: 2022 L M M G V S D « nov 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Archivi tag: Politica
Finalmente una ricetta draconiana, ma che guarda avanti!
Sto digerendo lentamente questo articolo del Sole 24 ore di oggi di Luigi Zingales (in foto) e di Roberto Perotti (due firme che seguo sempre con interesse). Non sono capace di analisi economiche così macro, ma quando mi imbatto in … Continua a leggere
Ma perchè prendersela con i droni?
Oggi, su La Repubblica, mi sorprende non poco questo bel articolo di Barbara Spinelli sull’impetuoso, esponenziale, impiego di droni nelle varie guerre del mondo. Il lavoro di questa grande analista internazionale, solitamente molto attenta e brillante nell’interpretare la politica mondiale, … Continua a leggere
Grid Parity e referendum
Basta questo grafico, peraltro disegnato in USA (in North Carolina..da noi nel Mediterraneo sarebbe anche molto meglio!), per capire a volo, senza tante inutili emozioni catastrofiste su Cernobyl e Fukushima, perchè bisogna votare SI sulla Scheda GRIGIA dei referendum del … Continua a leggere
Reti, energie, intelligenze, rivoluzioni
Il portale degli ingegneri americani sullo SMART GRID è una risorsa di rete essenziale per monitorare le Reti – tutte le reti – del nostro futuro energetico. Ancora una volta Internet è una meta-risorsa: il portale serve a capire bene … Continua a leggere
Appello per un’Agenda Digitale in Italia, con qualche dubbio
Rilancio anch’io l’appello di tanti amici per un’AGENDA DIGITALE italiana. Lo faccio per dovere professionale e politico, ben sapendo che al degrado italiano (altro che declino!) conviene opporsi con rinnovata energia sulle vere poste in gioco, ma con qualche consapevole … Continua a leggere
Pubblicato in innovazione
Contrassegnato Politica, politiche dell'innovazione, Ricerca & Sviluppo
Commenti disabilitati
Mitigazione dell’evoluzione darwiniana: speriamo in Distretti Tecnologici al Sud un pò cooperativi!
L’Unione fa la Forza? Penso proprio di sì. Ed ho scelto questo semplice esempio del grande divulgatore Roberto Natalini, cui si deve un’infaticabile e tenace opera di promozione della matematica (http://maddmaths.simai.eu ) - in questo paese poco avvezzo ai numeri … Continua a leggere
Non sparate sulla Finmeccanica!
Chi come me, da svariati anni, ha avuto normali frequentazioni professionali con il variegato mondo della più grande Azienda di tecnologia avanzata del Paese, assiste con un certo raccapriccio all’attuale gioco al massacro su Finmeccanica. Sono stato di volta in … Continua a leggere
Dissoluzione del cambiamento possibile. Tra Vendola e Montezemolo?
Il mio cuore berlingueriano batte spontaneamente per ogni bella “narrazione” di Nichi sul possibile futuro “vincente” (?) della sinistra italiana, ma la mia testa recalcitra, e mi fa ben vedere il nuovo precipizio su cui ci stiamo avventurando, nonostante la … Continua a leggere
L’ing. Quintino Sella e gli scienziati che servono davvero
Una recensione de Il Sole 24 Ore di oggi su “L’Italia degli Scienziati” mi ha intrigato molto. L’autore dell’articolo, Sergio Luzzatto, nel dar conto delle alterne fortune degli scienziati in Italia (e nel mondo), parte dalla decapitazione di Lavoisier, ghigliottinato … Continua a leggere