Questo video da solo vale un intero programma di ricerca, ovvero un manifesto di ciò che molto immodestamente vorrei poter fare, anch’io, nel mio piccolo… L’AUVSI non racconta, come si vede, di soli UAV e Predators che volano, ma in generale di piattaforme robotiche teleguidate, anche di terra e di mare. E a tutto questo […]
Tag: Ricerca & Sviluppo
Oggi leggo sul Sole 24 ore di un accordo tra Enel e NEC per la sperimentazione, magari a partire dalla smart grid “pugliese”, di grandi batterie a ioni di litio, made in Japan. Me ne rallegro, ma contestualmente mi chiedo: ma perchè abbiamo bisogno dei giapponesi, quando in Cina la FAAM di Manfedonia ne produce […]
Non mi è venuta davvero voglia di aggiungermi alle chiacchiere improvvisate sul nucleare, dopo il terrificante tsunami giapponese. Da ex o post nuclearista convinto (per ragioni prevalentemente economiche e.. POI .. tecniche) mi sono amaramente “divertito” a osservare molti cari amici sempre più imbarazzati e in crescente crisi “afasica” (perfino sulle loro pagine FaceBook); ma […]
Robot a cubetti
Quando si dice Modularità! Macchine complesse e servizi sofisticati possono nascere da semplici bulding blocks. In realtà sto pensando che progettare “per componenti” è la chiave del Risorgimento …
Rilancio anch’io l’appello di tanti amici per un’AGENDA DIGITALE italiana. Lo faccio per dovere professionale e politico, ben sapendo che al degrado italiano (altro che declino!) conviene opporsi con rinnovata energia sulle vere poste in gioco, ma con qualche consapevole (e cinica) disillusione. Provo a ragionare. Non c’è dubbio che il Digitale e l’ICT siano […]
Mi sono letto questa spietata storia di Ian McEwan, che racconta in modo cinico, comico e avvincente di un premio Nobel (immaginario) che tra le proprie “misere” storie private e le pubbliche “virtù” della “grande scienza”, si batte – quasi inconsapevole della posta in gioco – per riprodurre artificialmente in Terra la fotosintesi naturale. Mai […]
C’è in giro un sacco di gente che non ha capito quale posta in gioco, serissima, si affacci sullo scenario della Sicurezza dei Trasporti avio-cargo. Il fallimento dell’esplosione della cartucce di stampanti piene di PETN sui cieli di Detroit è avvenuto grazie all’intelligence saudita. Oggi il controllo di esplosivi come il PETN o il TNT […]
A volte, quando sento il giusto slogan di un’economia “carbon-free”, sorrido come il gatto di Alice in Wonderland. Il carbonio è nostra croce e delizia. La vita stessa non sarebbe possibile senza quest’atomo straordinario, che però combinato con l’ossigeno (CO, CO2) ci procura, di certo, un mare di guai planetari. Il carbonio, però, nelle sue […]
Non so se queste belle zone intorno a Parigi resisteranno al grande impatto del progetto del PLAN CAMPUS da 1 Miliardo di Euro. Quando i cugini d’oltralpe si muovono, non è che tutto fili liscio; ma di certo fanno le cose in grande, e senza bisogno di deroghe o di decreti emergenziali (con i quali […]
La lezione generale sul Design Thinking si estende anche al caso industriale della Difesa USA, ovvero al mondo militare “globale” (che non è certo piccola parte del sistema high tech e innovativo dei nostri tempi) . Roger Martin lo seguo da almeno 10 anni, cercando di stare al passo delle pensate di Harvard sull’applicazione di […]